Via Giulia

1 Km di storia

Misteriosa e dal fascino tenebroso, via Giulia è sicuramente una di quelle strade in cui bisogna passeggiare lentamente per osservarne i particolari, perché qui ogni pietra racconta una storia.


Già esistente nel Medioevo ma conosciuta prima come via Magistralis e poi come via Mercatoria, cambiò definitivamente il nome nel 1508 con il rifacimento voluto da papa Giulio II.
La via è stata la prima più lunga strada di Roma, poco più di 1 Km, ed ospita numerosi palazzi storici e chiese.
In realtà via Giulia cambiò il suo aspetto più e più volte nel corso dei secoli, ma il motivo del radicale rifacimento della strada voluto da Giulio II era il voler svincolare le potenti famiglie nobili romane dalla forte influenza che esercitavano nella zona.


Il Pontefice chiese l’aiuto finanziario alle banche delle famiglie fiorentine per la realizzazione della via, ma dopo la morte del papa vennero costruiti edifici dal carattere più popolare come gli oratori delle confraternite, i consolati e le chiese.

Sicuramente tra gli edifici più noti della via possiamo citare le Carceri Nuove e la chiesa Santa Maria dell’Orazione e Morte, la cui facciata è decorata con teschi e clessidre.

Ma via Giulia non possiede solo questo aspetto così macabro, bisogna ricordare che nel Barocco la strada fu usata per lo più come “location” per celebrare giostre e sfilate.

Tutti questi cortei, dal carattere sia popolare che gentilizio, venivano osservate dai nobili dalle finestre dei loro palazzi che si affacciavano sulla strada, mentre i membri della famiglia Farnese con i lori ospiti si godevano gli spettacoli da uno dei punti più belli e caratteristici di via Giulia: dal cosiddetto Arco Farnese.


Numerosi sono i personaggi legati a questa strada, come Donato Bramante, Agostino Chigi o Beatrice Cenci, ma sono proprio le loro storie che rendono via Giulia così singolare, una preziosa testimonianza di quella che era la Roma del tempo.

 

VISITA GUIDATA: VIA GIULIA 1KM DI STORIA A CURA DELLA DOTT.SSA LORENA PONZO

SABATO 24 APRILE 2021 DALLE ORE 15.00

INFO EVENTO FACEBOOK DEDICATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *