Dalla nozione di “cose d’arte” a quella di “beni culturali – testimonianza materiale avente valore di civiltà ”. La Sardegna pre nuragica nelle opere di Mariarosaria Spina: un’ analisi demo/etno/antropologica.

Dalla nozione di “cose d’arte” a quella di “beni culturali – testimonianza materiale avente valore di civiltà ”. La Sardegna pre nuragica nelle opere di Mariarosaria Spina: un’ analisi demo/etno/antropologica. Il cacciatore nomade, primordiale, appartenente ai primi uomini preistorici, così come l’uomo odierno, colto e postmoderno, entrambi spinti dalla e nella stessa ricerca del concetto…

Read More

Il sublime nelle opere di Mariarosaria Spina.

Il sublime nelle opere di Mariarosaria Spina. “ (…) Per quanto riguarda il sublime possiamo affermare che, per il fatto di poterlo solo pensare, dimostra una facoltà dell’anima superiore.” E Il sublime nelle opere di Mariarosaria Spina si trasforma in proposizioni linguistiche formulate negli esiti della sua attività creativa, intesa quale traguardo comunicativo ed espressivo in…

Read More

Mariarosaria Spina: quando l’arte è Donna.

            Mariarosaria Spina quando l’arte è donna. Mariarosaria Spina nasce a Sanluri il 12 febbraio 1963. Artista autodidatta e poliedrica appassionata sin da piccola dell’archeologia nuragica e del culto della Dea Madre, è una nota e apprezzata ricercatrice del popolo Shardana, di cui studia le figure apotropaiche: Faces. Il suo…

Read More