Larice fluido: le opere scultoree di Davide Sertorelli

Larice fluido: le opere scultoree di Davide Sertorelli     Davide Sertorelli realizza opere scultoree lignee dalle forme sinuose e tondeggianti, solo in apparenza astratte poiché un’attenta lettura ne rivela la loro essenza.   L’ artista, dopo un primo periodo in cui si concentra sul figurativo, indirizza la sua ricerca verso una radicale stilizzazione e…

Read More

“LATARNIK”: frammenti di luce e speranza nelle opere di Magorzata Pindel

“LATARNIK”: frammenti di luce e speranza nelle opere di Magorzata Pindel   Magorzata Pindel- Kryjak (MAGOSIA) nasce in Polonia dove si forma accademicamente e, dopo la Laurea in Storia dell’ Arte conseguita presso l’ Università della Slesia, nel 2019 si diploma presso lo studio di pittura di Berlino Dachboden approdando all’ arte come tappa di…

Read More

“Natale di Roma”: la nascita di Roma tra storia e leggenda

“Natale di Roma”: la nascita di Roma tra storia e leggenda   “Romolo gettò le fondamenta delle mura nell’ undicesimo giorno delle calende di maggio, tra la prima e la seconda ora” Tra mito e verità storica la leggenda della nascita di Roma recupera l’ identità e la fierezza delle origini della Città Eterna che…

Read More

La Crocifissione di Raffaello. Cinquecento anni dopo

La Crocifissione di Raffaello. Cinquecento anni dopo Moriva a Roma cinquecento anni fa, il 6 Aprile del 1520 all’ età di 37 anni, Raffaello Sanzio detto l’ Urbinate ( Raphael Vrbinas ), che nella breve parabola della sua vita cambiò la storia dell’ Arte: pittore, architetto e studioso dell’ antico. Nato ad Urbino nel 1473,…

Read More

La Crocifissione di Raffaello. Cinquecento anni dopo

La Crocifissione di Raffaello. Cinquecento anni dopo   Moriva a Roma cinquecento  anni fa, il 6 Aprile del 1520 all’ età di 37 anni, Raffaello Sanzio detto l’ Urbinate ( Raphael Vrbinas ), che nella breve parabola della sua vita cambiò la storia dell’ Arte: pittore, architetto e studioso dell’ antico. Nato ad Urbino nel…

Read More

“La fotografia è l’arte di mostrare di quanti istanti effimeri la vita sia fatta”. Noemi Passarelli: testimone della realtà con la fotocamera in mano

“La fotografia è l’arte di mostrare di quanti istanti effimeri la vita sia fatta”. M.P. Noemi Passarelli: testimone della realtà con la fotocamera in mano Noemi Passarelli concepisce la fotografia come parte integrante di un io che attraverso l’ obbiettivo della camera comunica col mondo, esprime se stessa e le sue emozioni. Classe 1989, musicista…

Read More

#OPENMIND, IO STO QUI! #IORESTOACASA LA MIA #ARTE NO!

#OPENMIND, IO STO QUI! #IORESTOACASA #CONDIVIDIAMOARTE #DIFFONDIAMOARTE   #IORESTOACASA ma la mia arte no! ARTE GLOBALE E GLOBALIZZATA. Dal reale al virtuale corrisponde anche al “qui e altrove”: non è importante dove sia esposta materialmente una creazione artistica poiché la “globalizzazione” ne consente la fruizione ovunque.   Sono aperte le selezioni per la prima edizione…

Read More